© Frank Vassen/Wikipedia

Conservazione del Topino

Il Topino costruisce le sue cavità di nidificazione in un substrato sabbioso-argilloso su falesie prive di vegetazione. In passato, trovava dei siti di nidificazione appropriati sugli argini dei fiumi. In Svizzera, in seguito alla bonifica e alla rettificazione della maggior parte dei fiumi, la specie ha dovuto cercare degli habitat sostitutivi: le cave di ghiaia e le pareti di nidificazione artificiali. Lo sfruttamento della ghiaia ha tuttavia luogo soprattutto su siti di dimensioni taglia relativamente modeste – per questo motivo, generalmente, le pareti di nidificazione potenzialmente buone non restano intatte a lungo.  Altri fattori di minaccia, come soprattutto la forte diminuzione degli insetti volanti in Svizzera e in gran parte d'Europa, hanno anch'essi una probabile influenza negativa sugli effettivi. Il Topino è scomparso da numerosi siti un tempo colonizzati, e le nuove colonie si fanno vieppiù rare.

Dal 2011, BirdLife Svizzera ha avviato con i suoi partner un programma di conservazione per il Topino, generosamente sostenuto da numerose fondazioni. La misura principale è la costruzione di pareti di nidificazione artificiali, costituite da sabbia, che hanno dato ottimi risultati. Tali strutture possono essere create in fosse di ghiaia dove non sono più disponibili lenti di sabbia adatte, o anche in prossimità di fosse riempite dove spesso vengono creati nuovi biotopi come zone di compensazione ecologica. Queste pareti di sabbia sono generalmente ben accettate dai topini, poiché al ritorno dai quartieri di svernamento cercano inizialmente pareti di nidificazione nel sito in cui hanno nidificato l'anno precedente; tuttavia, se la nidificazione nel vecchio sito non è più possibile, accettano anche nuove pareti in nuovi siti. 

Nell'ambito del progetto, dal 2011 sono state costruite o rinnovate 30 pareti di sabbia o sono state ristrutturate le pareti artificiali di nidificazione esistenti nell'Altopiano centrale e in Ticino:

Grafik

Colonne: numero di pareti artificiali di nidificazione per il Topino (asse di sinistra; verde = colonizzato, marrone = non ancora colonizzato). Altre tre sono state aggiunte nel 2025 e una oggi non è più utilizzabile. Linea blu: numero di coppie riproduttive nelle pareti artificiali di nidificazione (asse di destra).

Se desiderate aiutare il Topino, siamo lieti di potervi aiutare! È possibile prendere contatto con Martin Schuck, uferschwalbe@birdlife.ch, tel. 044 457 70 20.
   


Ulteriori informazioni

Vuoi aiutare anche tu il Topino? 

Sostieni i nostri progetti con una donazione!
Si prega di inserire "Donazione per il Topino" nel campo delle osservazioni:

Donazione online

  
Conto corrente postale:
BirdLife Schweiz, 8036 Zürich, CP 80-69351-6, commento: "Donazione per il Topino"
IBAN: CH71 0900 0000 8006 9351 6

Grazie di cuore!