Comunicati stampa attuali

05.03.2024 - Le superfici coltive svizzere hanno bisogno di più biodiversità
Il Consiglio nazionale prende in giro il popolo e il Consiglio federale. Con la sua decisione di abolire le cosiddette superfici di promozione della biodiversità (SPB) sulle superfici coltive aperte, impedisce l'adozione di misure urgenti e necessarie per una maggiore biodiversità in agricoltura. La promozione della biodiversità è una componente centrale del controprogetto di fatto alle iniziative sui pesticidi.
19.02.2024 - Un importante lavoro di protezione della natura nonostante gli allarmi bomba
Due anni fa, la Russia ha invaso l'Ucraina. Da allora, l'USPB/BirdLife Ucraina cerca di mantenere un certo grado di normalità e di portare avanti i suoi importanti progetti di conservazione della natura, nonostante i frequenti raid aerei e una situazione economica sempre più difficile. BirdLife Svizzera sostiene la sua organizzazione partner, aiutando così non solo la natura, ma anche il team ucraino di BirdLife sul campo.
30.01.2024 - Prima regolazione proattiva del lupo (01.12.23 – 31.01.24): Gli abbattimenti affrettati non servono allo scopo
Comunicato stampa congiunto di Pro Natura, WWF Svizzera, BirdLife Svizzera, Gruppo Lupo Svizzera di 30.1.2024
12.12.2023 - La nuova Lista rossa mondiale delle specie minacciate evidenzia la crisi della biodiversità - a livello globale e soprattutto in Svizzera
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 12 dicembre 2023 BirdLife International è il centro di competenza per la classificazione degli uccelli nella Lista Rossa globale dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Oggi le due organizzazioni hanno fornito informazioni sulla nuova Lista Rossa mondiale delle specie minacciate. BirdLife Svizzera analizza i risultati da una prospettiva svizzera.
11.12.2023 - Regolazione del lupo priva di proporzionalità
Comunicato stampa del 11.12.2023 di WWF Svizzera, BirdLife Svizzera, Gruppo Lupo Svizzera e Pro Natura
07.12.2023 - Il Consiglio degli Stati rifiuta una buona soluzione: la votazione popolare sulla protezione della biodiversità è alle porte
Comunicato stampa dell'associazione di sostegno all'iniziativa per la biodiversità del 7.12.2023 Il Consiglio degli Stati mette a rischio le risorse vitali delle generazioni future: per la seconda volta si rifiuta di accettare un controprogetto indiretto all'Iniziativa biodiversità e non entra nel merito di misure rapide per proteggere la biodiversità in Svizzera. Le associazioni promotrici dell'Iniziativa biodiversità annunciano una campagna intensa per la protezione della biodiversità, base della nostra vita.
30.11.2023 - BirdLife Svizzera presenta il Tuffetto come uccello dell’anno 2024
Una piccola palla di piume caratteristica dei nostri specchi d’acqua e delle zone umide è stata designata come uccello dell’anno 2024. È uno dei nostri uccelli acqua-tici più piccoli e un emblema di acque di alta qualità. Per questa specie la conserva-zione degli habitat esistenti è importante quanto il ripristino e la creazione di nuovi specchi d’acqua, che colonizzerà volentieri se di qualità sufficiente. È quindi un am-basciatore per lo sviluppo dell’infrastruttura ecologica. Un mosaico interconnesso di ambienti preziosi gioverà anche a molti altri esseri viventi.
16.11.2023 - 150 nuovi gioielli naturali per tutta la Svizzera
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 16.11.2023 Dopo tre anni di attuazione del progetto "Gioielli naturali", BirdLife Svizzera fa un bilancio: in tutta la Svizzera sono stati realizzati 150 progetti di conservazione della natura, da piccoli a molto grandi, in collaborazione con le sezioni di BirdLife e altri partner. L'organizzazione per la protezione della natura ha così dimostrato in modo esemplare l'efficacia del suo radicamento locale unico per la biodiversità. 
01.11.2023 - La nuova Ordinanza sulla caccia: priva di fatti e di logica
Comunicato stampa del 1.11.2023 di Pro Natura, WWF Svizzera, BirdLife Svizzera e Gruppo Lupo Svizzera
26.09.2023 - Ordinanza mantello: progressi nella svolta energetica, ma a un costo elevato e inutile per la natura
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 26.9.2023
06.09.2023 - Un'ordinanza sulla caccia contro la natura e il Parlamento
​​​​​​​Con un procedimento di dubbio rigore democratico, L’Ufficio federale dell’ambiente UFAM intende mettere in vigore alla chetichella una nuova ordinanza sulla caccia. Gli abbattimenti in base a quote dovrebbero portare allo sterminio del lupo in gran parte della Svizzera. Viene così disattesa la volontà del Parlamento e del popolo d’attuazione di una legge sulla caccia e la protezione ponderata.
23.08.2023 - Specchio, specchio delle mie brame...chi sono i politici più ecosostenibili del reame?
Comunicato stampa del 23.8.2023 di Greenpeace, Pro Natura, ATA, WWF, SES e BirdLife Svizzera Chi si impegna davvero per l'ambiente? L'ecorating di Alleanza Ambiente (Greenpeace, Birdlife, Pro Natura, SES, ATA e WWF) analizza a fondo i candidati al Palazzo Federale, aiutando a scegliere gli elettori che in autunno intendono votare per l’ecologia. Ecco i risultati: 
13.06.2023 - Il Consiglio degli Stati mette a rischio il nostro patrimonio vitale
Oggi il Consiglio degli Stati non è entrato in materia sulla revisione della legge sulla protezione della natura e del patrimonio culturale (LPN), considerata un controprogetto indiretto all’Iniziativa biodiversità.
15.05.2023 - Azione "Uccelli dei nostri giardini" dal 10 al 14 maggio 2023 - i risultati
La più grande azione partecipativa della Svizzera lo ha confermato anche quest’anno: le zone ur-bane possono essere un habitat importante per gli uccelli se i giardini e gli altri spazi verdi sono organizzati in modo diversificato. In totale sono stati segnalati 106’153 uccelli di 168 specie diverse. Le tre specie più frequenti quest’anno sono state il Merlo, la Passera europea e la Cornacchia nera. Se desiderate sistemare il vostro giardino o altri spazi verdi in modo ecologico, potete ottenere molte informazioni e materiali gratuiti da BirdLife Svizzera.
25.01.2023 - Nuova analisi: i cambiamenti dell’avifauna in un secolo
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 25 gennaio 2023 I cambiamenti della biodiversità sul lungo periodo spesso non sono sufficientemente documentati. In occasione del suo centenario, l'associazione per la conservazione della natura BirdLife Svizzera ha quindi studiato lo stato dell'avifauna al momento della sua fondazione nel lontano 1922. L'analisi rivela alcuni fatti affascinanti e mostra quanto il nostro Paese sia cambiato in sole quattro generazioni.
14.01.2023 - Ciò che conta è la coesistenza di persone e lupi
Le associazioni ambientaliste Pro Natura, WWF Svizzera, BirdLife Svizzera e Gruppo Lupo Svizzero rinunciano al referendum contro la revisione della legge sulla caccia. Nel dicembre 2022, il Parlamento ha perso l'occasione di varare una legge tecnicamente convincente che avrebbe permesso di regolare i lupi con un chiaro riferimento ai danni, affrontando così in modo più efficace le sfide dell'agricoltura e dell’economia alpestre. Ciononostante, la coesistenza con il lupo può avere successo sulla base della legge che è appena stata approvata. Risulta decisiva la regolamentazione attraverso un'ordinanza sulla caccia che non metta in pericolo la popolazione di lupo e rafforzi ulteriormente la tutela delle greggi, nonché la sua attuazione congiunta da parte di alpigiani, agricoltori, guardie forestali, ambientalisti, cantoni e comuni.
11.01.2023 - Il regalo di BirdLife alla Svizzera
La più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura, BirdLife International, ha celebrato il suo centesimo anniversario nel 2022. Nello stesso anno anche BirdLife Svizzera ha celebrato il suo centenario. Invece di rumorosi petardi, l'associazione ha offerto uno spettacolo pirotecnico dai 150 buone idee che vengono realizzate in tutto il Paese. Un regalo di compleanno speciale per la natura e la società svizzera. È arrivato il momento di fare il punto della situazione.
24.11.2022 - BirdLife Svizzera designa la Cannaiola verdognola Uccello dell’anno 2023
Questo piccolo uccello bruno, a prima vista poco appariscente, è in realtà un cantante virtuoso. Per aiutare la Cannaiola verdognola, i suoi habitat devono essere ripristinati e garantiti a lungo termine nell'ambito della realizzazione di un'infrastruttura ecologica funzionale. Per questi motivi, BirdLife Svizzera ha scelto la Cannaiola verdognola come Uccello dell'anno.
30.09.2022 - Dei progressi importanti per la protezione del clima, degli attacchi irresponsabili contro la protezione della natura
Comunicato di Pro Natura, WWF Svizzera, SES, BirdLife Svizzera, Greenpeace Svizzera et ATA del 30.9.2022
29.09.2022 - Rapporto scientifico «State of the World's Birds 2022»: il numero di uccelli diminuisce rapidamente
Gli uccelli sono più che mai sotto pressione su scala mondiale: quasi la metà delle specie di uccelli presenta degli effettivi in declino, mentre solo il 6% è in aumento. Attualmente 1’409 specie (una su otto) figurano sulla Lista rossa mondiale, 187 invece sono già scomparse. È ciò che rivela il nuovo rapporto scientifico «State of the World's Birds 2022» di BirdLife International. Esso identifica inoltre i motivi della crisi mondiale della biodiversità e propone delle soluzioni. Un paragone con la Svizzera mostra che nel nostro Paese la situazione è particolarmente critica, con una proporzione di specie minacciate tre volte più elevata.